Giardinaggio e Mal di Schiena
Se questo titolo ha catturato la tua attenzione, molto probabilmente amerai il giardinaggio. Dedicarsi al proprio giardino deve essere molto bello e gratificante, ma sono sicuro che il mal di schiena e il fastidio che ne derivano lo sia molto meno. I due periodi più frequenti in cui spesso ricorrono questi dolori sono la primavera e l’autunno, periodi in cui si fanno molti sollevamenti e spostamenti.
Il giardinaggio infatti richiede molti piegamenti, estensioni, tiramenti e torsioni. Anche se non in questo preciso momento, gli sforzi fatti e come questi movimenti fisici vengono fatti, possono andare ad influire sullo stato di salute. Un piegamento o torsione scorretti possono deteriorare lentamente la colonna vertebrale e creare tensione ai muscoli della schiena, delle spalle, delle gambe e dei polsi.
Se capita di avere fastidi o dolori occasionali dovuti al giardinaggio, è questo il momento di fare qualcosa e cambiare la propria routine nel giardinaggio. I chiropratici infatti danno suggerimenti su come piegarsi, sedersi, estendersi e fare torsioni nel modo corretto, in modo da creare la minima pressione su colonna e muscoli. Postura e tecnica del corpo scorretta, mentre si fa giardinaggio, può causare eccessivo stress al corpo. Pertanto, anziché piegarsi, ci si deve inginocchiare e alternare la posizione il più possibile per mantenere l’equilibrio.
A parte questo, si dovrebbe fare un vero e proprio riscaldamento, fare stretching e avere un periodo di rilassamento proprio come quando si fa qualsiasi altra attività fisica. Gli esercizi di stretching non devono essere rigidi; si possono fare cose semplici, esercizi che si conoscono, per almeno 10 minuti.
Il giardinaggio è un’attività divertente, ma richiede dei lavori che possono andare a usurare la colonna vertebrale e i muscoli. Tuttavia se si fa attenzione, si possono prevenire problemi spinali e di salute. Per ulteriori suggerimenti su come prendersi meglio cura del proprio corpo, chiama lo Studio Chiropratica Benessere.
