Nel 65% dei casi di scoliosi, la causa è sconosciuta (chiamata anche scoliosi idiopatica), nel 15% dei casi è considerata congenita (nati così) e nel 20% dei casi è causata da problemi neuromuscolari.
La scoliosi è caratterizzata dalle curve della colonna che deviano dalla linea centrale delle vertebre, normalmente retta.
In alcuni casi queste deviazioni possono causare dolore o incapacità di mantenere una postura corretta. La scoliosi ha effetto anche sui nervi che escono da ciascuna vertebra o può portare alla prematura degenerazione delle vertebre o dei dischi.
Che tipi di scoliosi ci sono?

Scoliosi infantile: dalla nascita ai 3 anni
Scoliosi giovanile: da 3 a 9 anni
Scoliosi adolescenziale: da 10 a 18 anni
La scoliosi toracica è la curvatura nella parte centrale (toracica) della colonna. E’ la collocazione più tipica della curvatura spinale.
La scoliosi lombare è la curvatura nella parte inferiore (lombare) della colonna.
La scoliosi toracolombare è la curvatura che include vertebre sia nella zona toracica inferiore che nella zona lombare superiore della colonna.