Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è stata descritta per la prima volta da Sir James Paget nel 1863, è il danno più comune dei nervi. E’ il risultato della compressione del nervo mediano (il nervo che raggiunge alcuni muscoli della mano e anche la sensibilità della parte inferiore del pollice, delle prime due dita e di metà dell’anulare) nel tunnel carpale. Il tunnel carpale è un anello chiuso formato dal legamento carpale trasversale. Questo anello funziona da ingresso dall’avambraccio alla mano, attraverso il quale passano non solo il nervo mediano ma anche molti dei tendini che collegano il muscolo dell’avambraccio alle dita che flettono.
Quali sono le cause della sindrome del tunnel carpale?

La sindrome del tunnel carpale è una condizione comunemente correlata al lavoro. Può essere causata da un lavoro che richiede:
Vibrazione mano-braccio.
Il lavorare per lunghi periodi nella stessa posizione o in posizioni scomode.
Fratture delle ossa del polso, slogature, crescita di nuovo osso nelle ossa in via di guarigione o speroni ossei. Questi possono occupare spazio nel tunnel carpale e mettere maggiore pressione sul nervo mediano.
Movimenti della mano forzati o ripetitivi.
Condizioni o malattie che possono causare gonfiore alle articolazioni e ai tessuti molli del braccio, o ridotto afflusso di sangue alle mani.
Queste includono obesità, artriti reumatoidi, gotta, diabete, lupus, e ipotiroidismo.
Ripetuti movimenti di mano e polso. Possono far gonfiare le membrane che circondano i tendini (tenosinoviti).