7 semplici mosse per gestire lo stress

La gestione dello stress
Gestire lo stress non è solo mascherare i sintomi e nasconderli come la polvere sotto il tappeto. È come rimuovere le batterie dall’allarme antincendio che è lì per segnalare il pericolo: ignorarlo aumenta le probabilità che la casa vada a fuoco.
Ci sono due principali ragioni che causano un sintomo: o si tratta di una parte della cura o è un segnale di avvertimento. Se una spia si accendesse nella vostra auto, la fareste controllare: il vostro corpo necessita della stessa attenzione!
Cosa possiamo fare per risolvere questo problema?
Invece di raggirare il problema, ecco sette piccoli aiuti che possiamo dare al nostro corpo per aiutarlo ad adattarsi e riprendersi al meglio.
1) Rimuovere stimolanti dalla propria dieta e in generale dal proprio stile di vita – alcool, zucchero, caffeina, sigarette: il vostro corpo è già sotto abbastanza stress, non c’è bisogno di aggiungere del carico.
2) Fare più esercizio, anche solo camminando di più. Uno studio recente condotto per sette anni su 40.000 donne in menopausa ha dimostrato che il tasso di morte era più basso del 41% per chi faceva esercizio rispetto a chi non lo faceva. Anche solo una camminata di dieci minuti è utile per aumentare l’energia, migliorare l’umore e dare una prospettiva più ottimista alla persona per 2 ore, come affermato da uno studio condotto dalla California State University.
3) Ridere e divertirsi… Basta prendere la vita così tanto sul serio! Un bambino in età da scuola materna ride in media 300 volte al giorno, mentre noi adulti lo facciamo in media 17 volte al giorno.
4) Dormire, ma nella giusta quantità: ci servono dalle 7 alle 8,5 ore di sonno. Dormendo meno delle ore richieste aumenta il rischio di sviluppare tumori, mentre dormire più di 9,5 ore può portare ad altre patologie. Cosa fare per dormire bene: la stanza da letto deve avere una temperatura ne troppo alta ne troppo bassa; evitare di andare a letto subito dopo cena; rallentare il corpo, ad esempio ascoltando musica rilassante o facendo un bagno caldo; svuotare la mente dei pensieri intrusivi (molti usano un diario per fare ciò); evitare di guardare la tv o fissare schermi prima di andare a dormire.
5) Rilassarsi e sciogliersi: scappare da una parte all’altra senza mai prendersi il tempo di elaborare una situazione in maniera appropriata è come un gatto che si morde la coda, proviamo a riflettere e a rilassarci un po’ con attività come la preghiera, la meditazione, il canto o qualsiasi cosa che rappresenti uno svago in quel momento. È fondamentale per poter gestire lo stress generato da stimoli costanti e dispendio energetico. “Pensa positivo” è un detto semplice a dirsi, molto meno a farsi se siamo al limite: è più facile trovare un azione che ci guidi naturalmente verso uno stato di benessere piuttosto che cercare di controllare i nostri pensieri, già di per sé un’azione molto faticosa.
6) Bere tanta acqua. Il nostro corpo, incluso il cervello, è un motore che ha bisogno di acqua come carburante. Essere anche solo un po’ disidratati comporta alti livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che di riflesso aumenta la perdita di liquidi perché aumenta il battito cardiaco e dobbiamo respirare più pesantemente. Purtroppo bere tanta acqua non fa sparire i problemi della sfera quotidiana, ma può sicuramente alleggerire il modo in cui li affrontiamo.

... Non stiamo dimenticando qualcosa?
Quale potrebbe essere l’ultima mossa per aiutare il tuo corpo a stare bene e gestire lo stress? Se non ci avete già pensato leggendo l’articolo, ve lo diciamo noi.
7) Fare un controllo dal chiropratico. La stato della nostra salute è collegato al corretto funzionamento del sistema nervoso. Per affrontare o adattarsi al livello di stress a cui si è sottoposti bisogna fare affidamento su un sistema nervoso che funzioni al meglio: la tensione muscolare che proviamo a causa dello stress e le posizioni scorrette che assumiamo possono portare a un disallineamento della colonna vertebrale, conosciuto come sublussazione. Queste causano un irritazione del nervo che porta ad avere mal di testa, male al collo, male alla schiena, perfino ad un innalzamento della pressione. Gli aggiustamenti chiropratici correggono questi disallineamenti e riducono la compressione dei nervi spinali, migliorano la circolazione e sciolgono la tensione dei muscoli. Questi cambiamenti non rimuovono la fonte dello stress, ma aiutano il corpo a non reagire in maniera improvvisa e brusca. Una colonna vertebrale in salute è importante per la gestione dello stress.
